
L'autostima sul lavoro è come un muscolo, va tenuto in movimento, stimolato, allenato. Il Coaching è una metodologia formidabile per rafforzare la convinzione di quanto vali professionalmente.
LE CAUSE DI UNA BASSA AUTOSTIMA SUL LAVORO
Oggigiorno i rischi di soffrire di una scarsa considerazione di sé a causa del lavoro sono terribilmente alti.
- I ritmi di lavoro richiesti sono talmente veloci che nessuno si ferma riconoscere prestazioni eccellenti. Quando puoi godere di un risultato apprezzabile, subito vieni sommerso dai pensieri relativi a mille problemi da risolvere, imprevisti, investimenti, decisioni da prendere. Il livello di stress è alto.
- La richiesta di produttività è talmente alta che la maggior parte pensa che potrebbe fare di più. Nel guardare il carico di lavoro e le attività rimandate, il senso di inadeguatezza aumenta.
- Se non bastasse, nella maggior parte delle piccole e medie imprese (PMI) c’è la tendenza a valutare le persone in base alle ore di presenza, non secondo i risultati prodotti. “Se non si ferma fino a sera vuol dire che non ci tiene!” dicono. Non importa se si è fermato a giocare al solitario sul PC! Basta che sia presente. Il problema qui è che non vengono utilizzati i sistemi di valutazione delle prestazioni.
- Gli imprenditori lavorano un numero di ore senza precedenti e questo sbilancia l’equilibrio vita-lavoro togliendo riposo e il tempo rigenerante passato con la famiglia e con gli amici.
- In tanti ambienti la lealtà tra datori e collaboratori viene meno. Il rapido mutamento delle condizioni di mercato provoca alte pressioni verso il risultato o la patologica necessità di contenimento dei costi di struttura. Così si disegna uno scenario colmo di aggressività e mancanza di rispetto. La maleducazione peggiora il sentimento di svalutazione professionale.
- La sicurezza della vita prolungata dell’azienda (e anche del posto di lavoro dipendente) sono ai minimi storici e il luogo di lavoro non è più un posto dove si rafforza il senso di sè (pensiamo alla frase “il lavoro nobilita l’uomo”), ma una fonte di stress, preoccupazioni e stati ansiosi.
AVERE FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITA’ PROFESSIONALI
Cos’è la fiducia in se stessi?
Si pensa che la fiducia in se stessi sia il modo in cui ti senti riguardo alle tue capacità e abilità professionali. Una persona che ha alti livelli di fiducia di sè può comprendere rapidamente le cose e confidare di poter completare le attività in modo appropriato ed efficiente.
La fiducia può anche essere descritta anche come il modo in cui ci proiettiamo agli altri. Molte persone possono mostrare un’immagine di assoluta sicurezza mentre dentro tremano. Questo meccanismo di protezione viene utilizzato per nascondere una mancanza di autostima o sentimenti negativi che si manifestano in privato.
AVERE AUTOSTIMA PROFESSIONALE
Cos’è l’autostima professionale? Cosa è l’autostima sul lavoro?
L’autostima professionale descrive il modo in cui ti senti riguardo a te stesso nella dimensione lavorativa, indipendentemente dal tuo aspetto, dai risultati e dalle capacità. Se hai un’alta autostima, in genere sei felice e hai un’opinione positiva di te stesso.
L’autostima si riferisce anche al modo in cui ci confrontiamo con gli altri. Sentire di valere meno degli altri può portarti a lottare per una perfezione irrealistica e irrealizzabile. La bassa autostima si associa comunemente con la depressione e il senso di colpa, potresti avere la tendenza a provare costantemente a dimostrare il tuo valore agli altri.

ALLENARE L’AUTOSTIMA SUL LAVORO
Mantenere la propria autostima è un processo psicologico costante. Pensa all’autostima come a un muscolo mentale che deve essere sviluppato e mantenuto attraverso regolari allenamenti, altrimenti sarai vulnerabile alla depressione e all’ansia. (leggi l’articolo “come potenziare l’autostima”)
Quando costruiamo il muscolo dell’autostima nel profondo di noi, impariamo ad apprezzare e rispettare chi siamo, indipendentemente da ciò che sta accadendo intorno a noi.
Lettura suggerita: “Autostima: cosa è e come migliorarla”
IL COACHING PER RAFFORZARE L’AUTOSTIMA SUL LAVORO
La fiducia sul lavoro è fondamentale per il tuo successo. Che tu gestisca un’impresa o lavori come responsabile all’interno di un’azienda, la fiducia in te stesso fa un’enorme differenza per la tua efficacia e il tuo benessere professionale. Ha anche una rilevante influenza riguardo al modo in cui comunichi con i tuoi colleghi, fornitori e clienti.
Avere fiducia nelle proprie capacità professionali ti consente di essere assertivo, non aggressivo, pro-attivo, non reattivo e concentrato, piuttosto che agitato, incazzato e stressato.
La vera fiducia nelle tue abilità ti consente di fare scelte sagge a vantaggio di tutta la tua azienda.
Grazie ai miei percorsi di Coaching, io lavoro con leader, dirigenti e direttori di piccole medie imprese (PMI) per aiutarli a migliorare il loro dialogo interno, a potenziare le proprie abilità, a comunicare in modo migliore, a delegare responsabilità, a condividere una visione più forte e creare un luogo di lavoro più produttivo. Li aiuto a formare la cultura imprenditoriale in azienda e a diffondere a 360° i valori dell’impresa.

COSA FA UN COACH PER L’AUTOSTIMA SUL LAVORO?
Una parte importante dell’essere un coach dell’autostima è aiutare le persone a identificare il dialogo negativo e superare l’effetto di quella voce tenendo traccia delle loro “buone azioni” giornaliere. Ti aiuto a riconoscere e distinguere un dialogo interiore negativo e debilitante rispetto ad uno critico che ti aiuta a migliorare e a dare di più
Le “buone azioni” sono le giuste attività che fanno per migliorare il lavoro delle altre persone o per migliorare l’ambiente professionale. Spesso ci viene insegnato da bambini, come brave persone, che dobbiamo fare buone azioni senza congratularci con noi stessi. Non credo che sia un buon modo per affrontare le cose. Penso che quando fai cose positive, dovresti lasciare che quella luce di positività rifletta anche la tua vita. C’è differenza tra essere vanagloriosi ed essere consapevoli del proprio valore.
Come Coach io ti aiuto a trovare l’equilibrio.
Rafforza la fiducia nelle tue possibilità, credi in te stesso.
Scopri il mio percorso di Coaching studiato appositamente per imprenditori e manager che vogliono recuperare energia ed entusiasmo (https://www.autostima360.it/autostima-e-lavoro/).
Fissa una sessione preliminare gratuita qui.
Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a matteo@autostima360.it o sulla pagina Facebook di @Autostima360. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad avere più risultati in ambito professionale.
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.
Cell. 3498564266
matteo@autostima360.it
Categorie
PERCORSI DI COACHING
Richiesta aggiornamenti
No spam, cancellazione sempre gratuita
Condividi sui social
AUTOSTIMA360
Più fiducia e sicurezza in te!
La potenza del Life Coaching per potenziare l’autostima.
Aiutiamo le persone ad avere più autostima per avere più risultati e vivere meglio
Articoli Simili

L’agenda dell’autostima
Un percorso stimolante e costruttivo per te L’autostima è una componente fondamentale per il tuo benessere, un po’ come un insieme di principi nutritivi per

Impara dai tuoi errori coltivando queste buone abitudini
E’ impossibile evitare di sbagliare! L’importante non è fare sempre tutto alla perfezione, ma imparare dai propri errori per fare sempre meglio del giorno prima

Cattive abitudini che abbassano l’autostima
Se c’è un aspetto della nostra vita quotidiana che può influenzare negativamente le nostre giornata è: la bassa autostima, e nel campo del lavoro si

Aumenta la tua autostima sul lavoro
Aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi non ci rende automaticamente dei supereroi, ma rappresenta il primo passo per affrontare al meglio le sfide