
C’è una scena di un film con Carlo Verdone in cui , mentre è a tavola con moglie e figlio, esordisce dicendo, con il tipico piglio romanesco: “ ‘O psicologo tuo ha detto tre cose: apriteve, parlateve, condivideteve…ma soprattutto ha detto par-la- te- ve!!!!”
Ogni volta che ripenso a questa frase, mi viene da sorridere e penso pure che contenga una grande verità.
Quante volte nella vita di coppia, nel rapporto con i genitori, con i figli, con amici e colleghi, ci sono non detti, sottintesi, cose che si danno per scontate e malintesi. Credo di non esagerare dicendo che questo è diffuso in tutte le relazioni.
CAUSE DELLA MANCANZA DI TRASPARENZA
Quali sono i motivi per i quali nascondiamo i nostri pensieri, le nostre emozioni alle persone???
Paura del giudizio: nel confidare una tua scelta, un pensiero che ti gira nella testa, un dubbio o un sentimento, spesso temi di essere giudicata, perché va controcorrente, perché può non incontrare l’appoggio o il parere favorevole.
Paura di non essere compresi: si preferisce tacere piuttosto che incappare in malintesi, incomprensioni. Temi di non riuscire a spiegare ciò che hai dentro e di essere fraintesa, così taci, tieni dentro e accumuli rabbia e insoddisfazione.
Insicurezza : non parli perché non sei sicura di essere nella strada giusta o dei sentimenti che provi, quindi preferisci il silenzio per evitare di dire o fare cose di cui potresti pentirti.
Sensazione di rassegnazione: a volte non comunichi, perché parti dal presupposto che ciò che dirai potrebbe scatenare reazioni aggressive o indifferenza, soprattutto se l’interlocutore è una persona che conosci bene e di cui puoi prevedere con una certa infallibilità la reazione.
Riservatezza: semplicemente sei una persona che ama tenere sentimenti, pensieri e opinioni per sé, come se tu fossi la migliore e più affidabile custode di ciò che senti e vivi. Forse ti fidi poco degli altri? Forse ne temi il giudizio?
Sensazione di banalità: capita di optare per il silenzio perché si ritiene banale, scontato o inutile ciò che si ha da dire. Ricorda che ognuno di noi ha una propria originalità e , ciò che per te può essere banale, in realtà non lo è per molte altre persone.
Desiderio di quieto vivere: spesso si tace per evitare di scatenare prevedibili reazioni aggressive, di sfida, di critica da parte degli altri. Se non ami i conflitti e desideri il quieto vivere, probabilmente tendi a tenere per te riflessioni e opinioni che potrebbero innervosire il clima.
Mancanza di autostima: il tacere e tenere dentro può essere una conseguenza di una bassa autostima, in quanto non ci si fida di sé stessi , non si ritiene utile o importante ciò che si ha da dire, si preferisce evitare il conflitto…sì, spesso si tace perché si pensa di valere poco.

CONSEGUENZE DELLA MANCANZA DI TRASPARENZA
Sai cosa implica tenere tutto dentro, stare zitta, dire le cose a metà, far finta di…??
Non esprimere i propri bisogni, le proprie insoddisfazioni, le proprie opinioni significa mancare di rispetto a te stessa, quindi prestare più attenzione agli altri. Farti andare bene tutto, non desiderare il meglio per te, per la coppia, per il rapporto di lavoro, aumenterà la tua insoddisfazione, la tua rabbia ed il tuo livore. Per un po’ di tempo riuscirai a contenere queste emozioni, poi arriverà il momento in cui non ce la farai più e sbotterai, con il rischio di offendere chi hai di fronte o di minare il vostro rapporto.
Non esprimere i tuoi sentimenti o le tue emozioni potrebbe renderti agli occhi degli altri una persona fredda, poco empatica, poco partecipe, scarsamente coinvolta. Ciò potrebbe far allontanare le persone da te, le farà essere distaccate nei tuoi confronti, poco spontanee, poco fiduciose, perché , non capendo ciò che senti, saranno prudenti nei tuoi confronti, si muoveranno in punta di piedi, terranno le distanze. Ciò renderà più difficile la complicità, inficierà la fiducia e la collaborazione, renderà più superficiale il rapporto.
Fingere di …, tenere dentro…, dire le cose a metà…prima o poi ti farà sentire alienata da te stessa. Come puoi star bene “facendo finta” per compiacere agli altri?
BENEFICI DELLA TRASPARENZA
Tenere per sé sentimenti, emozioni, pensieri, insoddisfazioni, progetti può essere positivo perché ti evita alcune delle implicazioni di cui appena accennato.
Essere trasparenti, dire ciò che si pensa, esprimere emozioni e sentimenti , però, ha importanti benefici su di te e le tue relazioni:
E se le tue idee fossero davvero importanti e utili per migliorare un lavoro, un progetto, un viaggio, la relazione o per risolvere un problema?
Quanto potrebbe migliorare la complicità con un partner, un collega o un figlio se tu esprimessi il tuo sentire, i tuoi pensieri, le tue proposte ?
Quanto ti alleggerirebbe buttar fuori un’insoddisfazione , un malessere, un parere rispetto ad un rapporto che vivi , sia nel lavoro che nella vita personale?
Quanto potrebbe migliorare la qualità della tua relazione se tu condividessi un bisogno o un desiderio con la persona che ami, piuttosto che reprimerli aumentando rabbia, livore e frustrazione?
Quanto aumenterebbe la tua autostima se tu potessi esprimere ciò che sei, ciò che vivi, ciò che desideri con le persone che ti circondano, rendendoti conto di quanto ciò migliori le relazioni e/o il lavoro?
Quanto ti sentiresti più vera e libera e quanta autenticità vivresti nella tua relazione? La propria autenticità e la libertà di essere ciò che sei possono solo farti apprezzare da te stessa e dagli altri.
Se ti senti in difficoltà ad esprimere ciò che sei, un percorso di Coaching ti offre strumenti utili per aiutarti a gestire meglio le tue emozioni e a comunicare efficacemente ciò che pensi e senti.
Cell. 3423266521
mariaelena@autostima360.it
Categorie
PERCORSI DI COACHING
Richiesta aggiornamenti
No spam, cancellazione sempre gratuita
Condividi sui social
AUTOSTIMA360
Più fiducia e sicurezza in te!
La potenza del Life Coaching per potenziare l’autostima.
Aiutiamo le persone ad avere più autostima per avere più risultati e vivere meglio
Articoli Simili

L’agenda dell’autostima
Un percorso stimolante e costruttivo per te L’autostima è una componente fondamentale per il tuo benessere, un po’ come un insieme di principi nutritivi per

Impara dai tuoi errori coltivando queste buone abitudini
E’ impossibile evitare di sbagliare! L’importante non è fare sempre tutto alla perfezione, ma imparare dai propri errori per fare sempre meglio del giorno prima

Cattive abitudini che abbassano l’autostima
Se c’è un aspetto della nostra vita quotidiana che può influenzare negativamente le nostre giornata è: la bassa autostima, e nel campo del lavoro si

Aumenta la tua autostima sul lavoro
Aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi non ci rende automaticamente dei supereroi, ma rappresenta il primo passo per affrontare al meglio le sfide